Un momento di riflessione e approfondimento sui temi della politica, con oltre 50 appuntamenti e 70 relatori provenienti da tutta Italia con il coinvolgimento di filosofi, intellettuali, scrittori, giornalisti, costituzionalisti, accademici e artisti, in una maratona culturale di quattro giorni fatta da dibattiti, reading, presentazioni di libri, proiezioni e spettacoli.
Dopo il grande successo delle due precedenti edizioni, giovedì 5 settembre ritorna a Mestre il Festival della Politica, organizzato dalla Fondazione Gianni Pellicani che trasformerà la città in una palestra di idee, una "capitale" del rinnovamento della politica nella convinzione che la circolazione delle diverse opinioni costituisca il solo mezzo per cercare di decifrare il presente e rilanciare la speranza nel futuro.
Il Festival vuole offrire chiavi e strumenti d'interpretazione che aiutino a fare luce su un presente troppo spesso nebuloso e difficile da decifrare, declinando il tema della politica secondo diversi aspetti: politica e lavoro, politica e innovazione, politica e media, politica e chiesa, politica e web. La teoria e la prassi politica saranno analizzate nei quattro giorni in molti modi, attraversando diversi ambiti disciplinari (etica, economia, filosofia, religione, storia, ecc.).
[continua]