![]() |
![]() |
Community
Cerca il festival
Ultimi Post
|
« Contaminazioni musicali per Sconfinando Sarzana Festival |
Home
| Torna in Salento il filmfestival internazionale cortometraggio »
07.07.10 Firenze - Timbuctu andata e ritorno
Il festival si svolgerà da giovedì 8 a sabato 10 luglio. Molti gli artisti che arriveranno da Mali, Senegal, Costa d’Avorio, Burkina Faso. E a svettare tra i nomi: Vieux Farka Touré (10 luglio), figlio dell’indimenticabile Ali Farka Tourè e autore di due strepitosi album in cui le sonorità del Mali si mescolano al funk, al reggae e al blues-rock; Abdallah Ag Alhousseyni (9 e 10 luglio) aka “Catastrophe”, chitarrista e cantante del gruppo tuareg Tinariwen, che con loro negli anni Novanta ha partecipato al movimento di liberazione del popolo tuareg, e da solista propone brani ispirati alla tradizione tamashek con uno stile chitarristico ipnotico e da ballare; Cheick Tidiane Seck (10 luglio), tastierista che nel corso della sua carriera ha suonato con mostri sacri come Jimmy Cliff, Fela Kuti, Joe Zawinul e Santana, e nel 2008 ha pubblicato lo splendido Sabaly, dove i ritmi mandinga tradizionali flirtano con il rap, l’hip hop e la musica orientale; Amanar (9 e 10 luglio), uno dei gruppi più interessanti del Mali, vincitore del premio rivelazione al Festival au Desert di Timbuctu 2010. Alcuni di loro, star non solo in patria, si sono esibiti al grande concerto inaugurale dei Mondiali di Calcio, allo stadio di Soweto. Saranno in tutto un centinaio i musicisti che suoneranno in questa grande festa delle culture. Ma oltre agli spettacoli, la prima edizione del Festival au Désert/presenze d’Africa ha soprattutto l’obbiettivo di creare un momento di incontro vero, in cui i musicisti africani abbiano la possibilità di dialogare con quelli di altre provenienze, magari col supporto di coloro che dell’Africa mantengono solo le origini o hanno fatto dell’intercultura la propria bandiera creativa nel mondo.
|
FAQ
![]() E' dedicato a Giffoni Experience il primo numero della collana I Grandi Festival, con la quale Festival of Festivals racconta i valori delle principali manifestazioni italiane, ne segnala le eccellenze, racconta e conserva la storia. Un’operazione editoriale in grado di consacrare e divulgare i contenuti e la storia dei festival più importanti d’Italia. Richiedi subito la tua copia a 9,90€! Partners
Il passato e il presente
Feed and info
|
::TCB
s.r.l - The Culture Business ::Mailing list software
by ![]() |