![]() |
![]() |
Community
Cerca il festival
Ultimi Post
|
« I CORTI SUL LETTINO: i vincitori |
Home
| BACK TO WOODSTOCK: Bologna, giugno, Biografilm Festival »
23.04.09 TAKING WOODSTOCK: il film a Cannes, il libro a Biografilm
Tra gli altri in concorso “Inglorious Bastards” di Quentin Tarantino che torna dopo la Palma d’oro del 1994 e dopo essere stato presidente della giuria nel 2004, Lars von Trier con “Antichrist”, Pedro Almodòvar con “Los abrazos rotos”. Di seguito la lista dei 20 film e tra parentesi la nazionalità. Antichrist di Lars Von Trier (Denmark-Sweden-France) Bright Star di Jane Campion (Australia-uk-France) Broken Embraces di Pedro Almodovar (Spain) Enter the Void di Gaspar Noe (France) Face di Tsai Ming-Liang (France-Taiwan-Netherlands-Belgium) Fish Tank di Andrea Arnold (U.K.-Netherlands) Les Herbes Folles di Alain Resnais (France-Italy) In the Beginning di Xavier Giannoli (France) Inglourious Basterds di Quentin Tarantino (Us) Kinatay di Brillante Mendoza (Philippines) Looking for Eric di Ken Loach (U.K.-France-Belgium-Italy) Map of the Sounds of Tokyo di Isabel Coixet (Spain) A Prophet di Jacques Audiard (France) Spring Fever di Lou Ye (China-France) Taking Woodstock di Ang Lee (Us) Thirst di Park Chan-wook (South Korea-us) The Time That Remains di Elia Suleiman (Israel-France-Belgium-Italy) Vengeance di Johnnie To (Hong Kong-France-us) Vincere di Marco Bellocchio (Italy-France) The White Ribbon di Michael Haneke (Germany-Austria-France) A.B.
|
FAQ
![]() E' dedicato a Giffoni Experience il primo numero della collana I Grandi Festival, con la quale Festival of Festivals racconta i valori delle principali manifestazioni italiane, ne segnala le eccellenze, racconta e conserva la storia. Un’operazione editoriale in grado di consacrare e divulgare i contenuti e la storia dei festival più importanti d’Italia. Richiedi subito la tua copia a 9,90€! Partners
Il passato e il presente
Feed and info
|
::TCB
s.r.l - The Culture Business ::Mailing list software
by ![]() |