![]() |
![]() |
Community
Cerca il festival
Ultimi Post
|
26.02.09 BILBOLBUL: parte la terza edizione
Il rapporto tra Fumetto e Storia unisce numerosi appuntamenti. La mostra di Ángel de la Calle, dedicata alla figura di Tina Modotti e incontri in cui autori di fumetto e storici dialogheranno sul passato dell’Argentina, sul rapporto tra fumetto e avventura con Sergio Bonelli, sul periodo fascista con l’opera di de Santis e Colaone e sulla guerra di Spagna con Vittorio Giardino. Ma da cosa deriva il nome Bilbolbul? Il 27 dicembre 1908 è pubblicata una serie sul Corriere dei Piccoli da Attilio Mussino. Il protagonista che dà il nome al festival è un bambino africano che vive strane avventure surreali nel suo piccolo villaggio in Africa. Ha degli strani poteri: riesce ad adeguarsi fisicamente alle metafore con cui sono narrate e commentate le sue gesta: quindi cambia spesso colore, diventando rosso per la vergogna o verde di rabbia, per aguzzare l'ingegno fa uso di un tornio, riesce, con un gesto degno del miglior illusionista, a farsi realmente in quattro e così via. Queste metafore sono i commenti in rima che compaiono sotto la vignetta: i fumetti di allora, infatti, non avevano ancora le caratteristiche nuvolette attraverso le quali avvengono i dialoghi, ma la storia era narrata da un narratore esterno, spesso attraverso delle filastrocche in rima. Le vicende di Bilbolbul sono narrate e illustrate coerentemente con la cultura coloniale diffusa all’epoca: un’Africa immaginaria, deformata, schiacciata su un primitivismo di maniera da uno sguardo molto paternalistico; quella, insomma, che veniva, in altro modo, “elaborata” e mostrata nelle esposizioni coloniali del tempo. Il festival è organizzato dall’associazione Hamelin che da più di dieci anni si occupa di pedagogia della lettura, letteratura per ragazzi, illustrazione e fumetto, operando in tutto il territorio nazionale. A.B.
|
FAQ
![]() E' dedicato a Giffoni Experience il primo numero della collana I Grandi Festival, con la quale Festival of Festivals racconta i valori delle principali manifestazioni italiane, ne segnala le eccellenze, racconta e conserva la storia. Un’operazione editoriale in grado di consacrare e divulgare i contenuti e la storia dei festival più importanti d’Italia. Richiedi subito la tua copia a 9,90€! Partners
Il passato e il presente
Feed and info
|
::TCB
s.r.l - The Culture Business ::Mailing list software
by ![]() |