L’ultimo focus di Biografilm 2007 sarà dedicato alla straordinaria esperienza di Danilo Dolci (1924-1997). Dolci ha dedicato la sua esistenza alla cultura della legalità, lottando per valorizzare la partecipazione collettiva alla vita politica, nel tentativo di difendere i diritti civili troppo spesso sottomessi hai fenomeni mafiosi. La sua eredità è ricchissima di spunti e stimoli che di cui lo storico Alberto Castiglione, curatore del focus, cercherà di creare un dibattito con il pubblico attraverso le testimonianze di Amico Dolci, del suo collaboratore Pino Lombardo e del biografo Giuseppe Barone. Nel corso dell’incontro sarà proiettata una rara intervista a Danilo Dolci, datata 1992.
Evento speciale dell’ultima giornata di Festival sarà la proiezione di Kill Gil (Vol.II), uno straordinario videodiario del figlio del grande regista Roberto. Gil si trovava a New York il giorno dell’attentato alle Torri Gemelle quando ebbe la sensazione che quel giorno avrebbe segnato per sempre la sua vita, creando un prima e un dopo. Gil però scoprì che un’altra data sarebbe stata fondamentale per la sua vita, il 19 novembre 2004, quando a Stoccolma scoprì di soffrire di una grave malattia degenerativa che lo avrebbe reso paraplegico. Gil da allora decise di realizzare un video racconto della sua malattia, raccontando le difficoltà ma anche il lati più divertenti della sua vita. Solo attraverso l'ironia ha saputo sfogare la sua profonda tristezza e il documentario. Premiato alla 63ma edizione del Festival di Venezia con il Biografilm Lancia Award, Kill Gill (Vol II) sarà presentato a Bologna purtroppo senza la presenza di Gil Rossellini, assente proprio per motivi di salute, ma che interverrà sul palco del Cinema Lumiére in diretta telefonica.
La cerimonia di chiusura di Biografilm 2007 sarà una vera festa anche grazie alla presenza di Raul Casadei, uno dei miti della musica romagnola. Casadei sarà presente sul red carpet di Biografilm per presentare il documentario di Massimiliano Valli Raul Casadei. Il re del Liscio. Nella sua casa vicino all’Adriatico, con l’immancabile pipa accesa, Raul racconta la sua vita nel mondo del liscio, dagli esordi ai più grandi successi della sua carriera. I primi passi con l’orchestra di suo zio fino al trionfo Ciao Maree Simpatia, Casadei rivela con grande trasporto come si stato capace di conservare la freschezza e rinnovare uno dei fenomeni musicali più longevi del dopoguerra.
C.P.