Community
Cerca il festival
Ultimi Post
|
28.06.07

Un’estate ricca di appuntamenti quella che la Uni.Ass.Bo. (Unione Associazioni Bolognesi) propone al pubblico bolognese. Più di 60 eventi tra teatro, musica, poesia, incontri e degustazioni a tema che animeranno il Centro Sociale Giorgio Costa (Via Azzo Gardino, 48 - Bologna) fino agli inizi di settembre.
“Un’iniziativa che coinvolge diverse realtà bolognesi”, come spiega Graziano Ferrari Direttore Artistico della manifestazione. Infatti, oltre al Centro G. Costa che ospita l’iniziativa, partecipano attivamente alla realizzazione del progetto l’Ass. Cinque Sensi, Radiocittà Fujiko, Alliance Francaise, Ass. Via De’ Poeti, Ass. Arcadia, Spell/Teatroimpresa, Ass.ne Le Nuovole Eventi, Ass.ne Ursa Maior e Ten Teatro.
[continua]

Si è chiuso con un grande successo il Taormina Film Festival 2007 che ha visto come protagonista dell’edizione di quest’anno il regista siciliano Giuseppe Tornatore con un omaggio alla sua lunga carriera. L’evento catalizzatore dell’attenzione mediatica è stata l’anteprima mondiale di Transformers, prodotto da Steven Spielberg e diretto da Michael Bay, nonché uno dei blockbuster più attesi dell’estate. [continua]
27.06.07

Giuseppe Tornatore dopo aver sbancato ai David ed essere stato protagonista di una retrospettiva al Taormina Film Festival, ha proseguito a mietere successi per la sua ultima opera La sconosciuta. Nella cornice del Teatro Antico di Taormina, il Sindacato nazionale Giornalisti Cinematografici gli ha conferito il Nastro d’Argento 2007 come regista del Miglior film italiano con La sconosciuta, premiato anche per la musica di Ennio Morricone e Alessandro Haber come attore non protagonista. [continua]
22.06.07

La bellissima Keira Knightley, diretta da Joe Wright, è la protagonista di Espiazione - Atonement, ispirato all'omonimo best seller di Ian Mc Ewan.
La storia racconta l'estate del 1935 di Briony Tallis, una tredicenne (Saoirse Ronan da piccola, Romola Garai da adulta) involontaria testimone della relazione tra la sorella maggiore Cecilia (Keira Knightley) e Robbie (James McAvoy), il figlio di un domestico. La giovane e ingenua Briony fraintende ciò che ha visto, con drammatiche conseguenze per i due innamorati, ma anche per se stessa. Anni dopo, Briony, divenuta una nota scrittrice, attraverso le parole dei suoi scritti inizierà un lungo e doloroso cammino di pentimento ed espiazione della sua colpa. Saranno i terribili anni della Seconda Guerra Mondiale.
[continua]
18.06.07

Giuseppe Tornatore è stato il vero protagonista della cerimonia di premiazione dei David di Donatello, i prestigiosi riconoscimenti assegnati dall’Accademia del Cinema Italiano. La Sconosciuta oltre ad aver vinto i premi come Miglior film e Miglior regia, ha ricevuto riconoscimenti per Kseniya Rappoport come Miglior attrice protagonista, per Ennio Morricone come Miglior musicista e per la cupa fotografia di Fabio Zamarion.
Buon successo anche per Daniele Luchetti col suo Mio fratello è figlio unico, che dopo gli applausi di Cannes porta a casa 5 premi fra cui il Miglior attore protagonista per Elio Germano, ormai diventato una bella realtà del cinema italiano. Parziale delusione per Nuovomondo di Emanuele Crialese che ottiene 3 premi tecnici (Scenografia, Costumi e Effetti Visivi). 2 premi meritati per L’aria salata di Alessandro Angelini, film realizzato nel 2004 ma distribuito solo lo scorso anno.
[continua]
10.06.07

Si chiude la terza edizione di Biografilm Festival con l’assegnazione dei riconoscimenti ufficiali. Grande successo di pubblico per l’Audience Award che ha visto trionfare il film The Cats of Mirikitani di Linda Hattendorf, che con una media voto di 9,01 dimostra di essere stato molto apprezzato dal pubblico festivaliero bolognese.
Tovarisch, I Am Not Dead, di Stuart Urban ha vinto il premio Lancia Award, attribuito dallo staff di Biografilm. Il viaggio di Stuart Urban alla ricerca della memoria del padre ha prevalso su molti lavori di grande interesse e di indubbio valore sociale.
L’associazione Home Movie ha attribuito un premio speciale a The End of the Neubacher Project di Marcus J. Carney per la sua incredibile indagine del passato oscuro della propria famiglia. Il film di Carney è un progetto che lo ha visto coinvolto, quasi un’ossessione, per molti anni, un percorso catartico alla ricerca di un perché che molti preferirebbero non conoscere. Una menzione speciale è stata conferita a Amalie R. Rothshild per il suo Nana, Mom and Me, prototipo di cinema autoesplorativo girato nel 1974.
La cerimonia i chiusura e la consegna dei premi è prevista per le ore 20 presso il Cinema Lumiére di Bologna, con ospite speciale Raul Casadei. Un occasione per festeggiare il cinema e dare l’appuntamento all’edizione 2008 di Biografilm.
C. P.

In attesa della cerimonia di chiusura di Biografilm con la consegna del premio Audience Award, scelto dal pubblico, di Lancia Award, selezionato dagli organizzatori del festival e l'Home Movie Award, il festival chiude con una giornata dedicata a tre personaggi straordinari. Dopo la premiazione a Gianni Minà e lo straordinario successo dell’omaggio a John Belushi, alla presenza della sua compagna di una vita Judith, concluso solo a notte fonda dopo una maratona cinematografica condito da uno strepitoso Toga Party che ha contribuito a rendere più irriverente l’atmosfera festivaliera i protagonisti saranno Gil Rossellini, Danilo Dolci e Raul Casadei.
[continua]
09.06.07

Le comete brillano nel cielo fatue prima di spegnersi lentamente nel buio della notte. Le stelle che brillano più luminose sono quelle che esplodono al momento del loro massimo fulgore, così una leggenda nasce spesso sulle ceneri di un mito morto troppo presto.
È andata in questo modo per John Belushi, un uomo che poteva entrare alla Casa Bianca o varcare il confine canadese senza un documento o un dollaro in tasca, solo in virtù di un sorriso sulle labbra. Tutte le porte del continente gli venivano aperte, perché lui era sempre il benvenuto. Dan Aykroyd lo definiva l’Ospite d’America. John invece pensava diversamente; la sua filosofia era ”vivi ad alta velocità, muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole”. John Belushi se ne è andato così, a soli 33 anni, stroncato dalla droga e dall’alcool, mentre era all’apice della cartriera.
Biografilm Festival (Bologna 6-10 giugno) rende omaggio a John Belushi, a distanza di un quarto di secolo dalla morte, con la proiezione di tre tra i suoi più celebri successi, sabato 9 giugno a partire dalle 23.30 alla Manifattura delle arti (Via Azzo Gardino, 65): Animal House, The Blues Brothers, Chiamami Aquila. [continua]

Vivi l’emozione di Biografilm Festival direttamente sul tuo telefonino!
Da David Bowie a Bob Dylan, da James Belushi a Jimi Hendrix, richiedi le foto dei grandi protagonisti dei film di Biografilm inviando un sms al numero 340 4399 051 e indicando nel testo il codice numerico associato alla foto o al trailer che puoi scegliere su Biografilm. Riceverai GRATIS sul tuo cellulare l’articolo scelto! Cosa aspetti?
Entra anche tu nel mondo di Biografilm Festival Vodafone ti regala i biglietti omaggio per le proiezioni al Cinema Lumiére di Bologna. Invia un sms con il testo “BIO NOW” al numero 340 4399 051: avrai la possibilità di ritirare un biglietto omaggio per l'evento presso il punto vendita indicato nel messaggio, di ricevere gratis news e contenuti speciali direttamente sul tuo cellulare e se sei già parte del pubblico di Biografilm, racconta la tua esperienza al festival inviando una foto scattata a Biografilm al 346 4646 421. La vedrai pubblicata su Biografilm!

Nella giornata dedicata all'Omaggio del celebre musicista Afrobeat Fela Kuti, una sottile linea rossa ha collega i film di Biografilm Festival ; tre film, tre storie di uomini e donne diverse ma accomunati da un passato rimosso di dolore e di tragedie. L’evento catalizzatore di queste terribili memorie è la seconda guerra mondiale, con i suoi orrori e la sua insensata crudeltà. La percezione che trasuda dai ricordi in prima persona è la consapevolezza che l’attualità corrisponda ad un periodo di cerniera, che collega il tempo della memoria umana, tramandata da chi è sopravvissuto all’Olocausto, a un prossimo futuro in cui il ricordo sarà esclusivamente mediato attraverso i documenti che sono stati lasciati dai testimoni. [continua]
08.06.07

Il secondo giorno di Festival ha visto la celebrazione di due figure assai diverse, ma legate dall’aver impostato il successo della loro carriera sulla narrazione di storie di vita. Donn Alan Pennebaker, insieme alla compagna di una vita Chris Hegedus, è il documentarista rock per eccellenza. Esponente del Direct Cinema, la regola del suo lavoro è semplice e spiazzante. La camera deve essere invisibile, nessuno deve guardare in macchina. “Una volta che li hai condizionati a distoglier lo sguardo dalla macchina, fanno qualsiasi cosa” così riassume il suo metodo. Inizia nel 1967, sul palco e nel backstage del concerto londinese di Bob Dylan, l’avventura di Donn Alan nel mondo del rockumentary, genere da lui stesso fondato con il capolavoro Don’t look back. Pennebaker, classe 1925, dimostra lo spirito curioso di un dodicenne e ne va fiero. La sua cinepresa ha documentato alcuni fra i più grandi musicisti di tutti i tempi, Duke Ellington, Jerry Lee Lewis, Otis Redding, Jimy Hendrix, Janis Joplin fino a David Bowie nella sua ultima esibizione nei panni della rock star “glam” Ziggy Stardust. “Le persone e gli artisti con cui amo, e ho amato, lavorare sono quelle che hanno qualcosa da insegnarmi. Siano essi dei musicisti, delle celebrità o dei drogati, l’importante è che attraverso il loro contatto possa nascere un’alchimia inedita”. [continua]

Il volto sorridente e rassicurante di Stephen Tobolowsky ha accompagnato il primo giorno di lavori di Biografilm Festival 2007. Ma chi è Stephen? Forse il suo nome non risulterà molto familiare al grande pubblico; al contrario il suo viso apparirà sicuramente riconoscibile al pubblico, grazie alle oltre centocinquanta apparizioni cinematografiche che affollano il suo curriculum.
Biografilm Festival infatti ha scelto di aprire le proiezioni con l’anteprima italiana di Stephen Tobolowsky's Birthday Party, un progetto innovativo realizzato con il regista
Robert Brinkmann, un film nato dall’idea di mostrare un lato inedito, molto privato del carattere di Tobolowsky. Grande affabulatore di talento, Stephen ha sempre provato grande piacere ad intrattenere amici e parenti raccontando storie più o meno inverosimili, tanto che lo stesso regista Brinkmann gli suggerì, durante una festa di compleanno, che avrebbero potuto registrare tutto con una videocamera per farne un film. [continua]
01.06.07

Gli scatti di Amalie R. Rothschild hanno descritto una generazione pulsante che voleva cambiare il mondo. Le sue foto sono testimonianze eccezionali di eventi musicali diventati leggenda: dal festival di Newport (’69) a Tanglewood (’69-’70) fino a Woodstock (’69), in oltre 20.000 foto ha saputo cogliere il divenire di questo cambiamento, l’insostenibile tensione volta alla trasformazione sociale espressa dagli artisti e dal pubblico, non più massa informe ma comunità di individui.
La sua macchina fotografica ha catturato la disperazione di Janis Joplin, la forza di Tina Turner, il genio di Miles Davis, la speranza di Bob Dylan, la gioa di Santana, la frenesia di Frank Zappa, la ribellione di John Lennon fino all’irriverenza di Jimi Hendrix, chitarrista mancino, mentre suona l’inno nazionale americano con la sua Fender Stratocaster.
Biografilm Festival – International Celebration of Lives dedica alla fotografa una mostra percorso, lungo 55 memorabili fotografie.
[continua]
|
FAQ
E' dedicato a Giffoni Experience il primo numero della collana I Grandi Festival, con la quale Festival of Festivals racconta i valori delle principali manifestazioni italiane, ne segnala le eccellenze, racconta e conserva la storia.
Un’operazione editoriale in grado di consacrare e divulgare i contenuti e la storia dei festival più importanti d’Italia.
Richiedi subito la tua copia a 9,90€!
Partners
Il passato e il presente
Feed and info
|