![]() |
![]() |
Community
Cerca il festival
Ultimi Post
|
30.11.05 Officinema 2005![]() Un festival che continua il suo lungo percorso alla ricerca dell'innovazione, in grado di saper sintetizzare registi con quasi mezzo secolo di carriera alle spalle, e giovani alle prime esperienze, regalando così al pubblico un turbinio di emozioni e curiosità.
Quarta, e sicuramente non ultima, edizione per una manifestazione che porta con se l'entusiasmo giovanile, facendone palesemente il suo grido di battaglia. Tanti, i giovani e meno giovani, autori di opere dense ed appassionanti, in grado di accostarsi a generi diversi (dal documentario alla fiction), e di relazionarsi con tematiche ampie e complesse. Digressioni temporali e attualità complesse, si sono alternate e rincorse all'interno dei film, fungendo da filo conduttore all'interno del percorso del festival. L'evento, come ogni anno, è stato strutturato su diverse sezioni, ognuna tesa ad analizzare il lavoro di gruppi differenti: Mostra delle scuole europee di cinema, Visioni Italiane, Fare cinema a Bologna, Premio Solinas e Premio Luca De Nigris. SCUOLE EUROPEE DI CINEMA Giunta all'ottava edizione, la rassegna dedicata ai talenti emergenti di tutta Europa, ha presentato quest'anno diverse novità. Tanti i film in lizza, scelti tra i lungometraggi di diploma all'interno delle diverse scuole di cinema europee. Una sorta di prova di maturità per giovani cineasti continentali. Uno sguardo d'insieme sulle diverse tendenze tecnico-stilistiche del panorama europeo, dalla Repubblica Ceca alla Polonia, passando per la Danimarca o la Bulgaria. Ventisei i titoli in gara, simbolo, ognuno, di una spiccata identità culturale. Da evidenziare il mediometraggio turco Folge der feder (Segui la piuma), che mette in luce i sottili meccanismi del fato, raffigurato da una piuma scoperta dalla protagonista sul letto di morte del padre, che la porterà a ricongiungersi con la madre e la sorella. Opera altrettanto interessante è Leil Giyus, dell'israeliana Naomi Levari, in cui lo scontro generazionale, viene rappresentato nelle sua pienezza, da un padre ex pacifista attivo, e da un figlio che decide di arruolarsi nell'esercito. Il vincitore è stato però Malchinshki (I ragazzi) di Aleksandr Gabril 'jan, Russia, che ha saputo condensare, con tecnica e sapienza,le passioni nascoste dietro i freddi cinegiornali sulla guerra in Cecenia del 1994. VISIONI ITALIANE Il concorso, dedicato a cortometraggi e mediometraggi, sposta lo sguardo alla ricerca di talenti italiani. In questi anni di profonda crisi economica per il settore dello spettacolo, la rassegna si è mossa nella direzioni dei giovani che non possiedono strumenti per poter esprimere le proprie idee. Degli oltre seicento lavori proposti agli organizzatori, sono stati solo quaranta quelli in gara, divisi a loro volta in quattro categorie. Visioni Emiliano-Romagnole, nato per rimarcare il dinamismo del panorama regionale. Venti cortometraggi invece hanno caratterizzato la sezione Visioni DOC, rivolta interamente al genere documentario. A chiudere Visioni ambientali e Visioni animate rispettivamente dedicate alle tematiche ambientali ed alle animazioni realizzate in Flash. Da sottolineare per Visioni Emiliano-Romagnole, l'opera di Erika Tasini, Winter Sea, incentrato sui segreti di una giovane donna, e Ethan's lawyer di Nicola Tranquillino che affronta con coraggio il vortice della tossicodipendenza giovanile. Visioni Doc ha invece puntato l'attenzione sulla multiculturalità, basando la selezione delle venti opere in concorso, sui diversi modi di sviluppare tematiche ed idee usando il linguaggio del documentario. Dai cambiamenti subiti dalla Festa dell'Unità di Bologna in sessant'anni di storia, in Compagni di Viaggio di Riccardo Marchesini, alla situazione cilena in Lonco di Anna Recale Mirando, il concorso ha analizzato e proposto diversi temi, dando spazio e visione ai problemi affrontati lungo la strada verso una societ?� multirazziale. Escluso il cane e Navi avvelenate, invece, sono alcuni tra i titoli presenti all'interno della categoria Visioni Ambientali creata grazie al contributo dell' ARPA, Agenzia Regionale Prevenzione Ambiente. A ricevere il premio come miglior film è stata l'opera Al buio di Fabio Mollo, in grado di sintetizzare una forte abilità tecnica ad un'ampia analisi dei rapporti causa effetto all'interno di una relazione amorosa. Per Visioni DOC è stato inoltre assegnato un premio a 31MQ di Inka Slys, in cui l'analisi di un microcosmo, un monolocale di 31 mq, diventa un simbolo per descrivere la situazione di sopravvivenza in cui si trova parte della popolazione Russa. FARE CINEMA A BOLOGNA All'interno della sezione dedicata ai gruppi Bolognesi, sono spiccate sicuramente le due opere del gruppo 28 senza e dell'associazione Ipotesi Cinema. L'opera, del gruppo fondato dal regista Ermanno Olmi, Fisionomie, si caratterizza per la spiccata accuratezza nelle scelte tecnico-stilistiche, mentre Il Signor Rossi va in Lapponia, firmato da Bernardo Bolognesi e Dario Zanasi, racconta con acume e ilarità il viaggio di un gruppo di giovani registi, da Bologna al Midnight Sun Film Festival. In concorso anche il mediometraggio E se Domani, prodotto da ITC Movies, che vede nel cast Luca Bizzarri e Paolo Kessigoglu, interessante e ambizioso. PREMIO SOLINAS Promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, dalla Cineteca di Bologna e dal Comune di Bologna, il premio, incentrato sulla scrittura per il cinema in tutti i suoi generi e categorie, ha proposto diverse novità, rimarcando l'importanza dei giovani talenti per il cinema italiano di domani. PREMIO LUCA DE NIGRIS Rivolti ai piccoli delle scuole o delle Associazioni di Bologna, il concorso ha visto tanti cortometraggi affrontare problematiche di tutti i giorni attraverso gli occhi dei bambini. Per la categoria scuole primarie il miglior film è stato giudicato Odissea quotidiana, Istituto Comprensivo di Castiglione dei Pepoli (BO) - Scuola Elementare Fabi di Camugnano, classe V, a.s. 2004/05. Per le scuole medie invece Colpo di scena, Istituto Comprensivo Giacomo Matteotti di Alfonsine (RA) - Scuola Secondaria di Primo Grado Alfredo Oriani, classe III A, a.s. 2004/05, e per le scuole superiori, Aveva ragione il Kane, ITIS Nullo Baldini di Ravenna, gruppo misto, a.s. 2004/05. Tutti i film vincitori: MALCHISHKI - Aleksandr Gabril 'jan(Mosca) : Mostra Internazionale delle scuole europee di cinema X-MASS - Scott Flockhart (Inghilterra) : Mostra Internazionale delle scuole europee di cinema KORYTARZ (Corridoi) - Anna Jadowska (Polonia) : Mostra Internazionale delle scuole europee di cinema LIONARDO MIO - Ivana 'ebestov' (Slovacchia) : Mostra Internazionale delle scuole europee di cinema LEIL GIYUS (La leva) - Naomi Levari (Israele) : Mostra Internazionale delle scuole europee di cinema AL BUIO - Fabio Mollo : Visioni Italiane THE END OF FLOWERS - Arianna De Giorni : Visioni Italiane PUNTO DI VISTA - Michele Banzato : Visioni Italiane MIO FRATELLO YANG - Massimiliano e Gianluca De Serio : Visioni Italiane L'ARMADIO - Francesco Constabile : Visioni Emiliano Romagnole BUONGIORNO - Melo Prino : Premio Fice 31MQ - Inka Slys : Visioni DOC REPARTO 14 - Valentina Neri : Visioni DOC (T)RICICLO - Domenico Martoccia e Francesco La Cava : Visioni DOC VIA DELL'ESQUILINO - Daniele Di Biasio: Visioni DOC IL SETTIMO GIORNO - Achille D'Onofrio: Visioni DOC OTTOBRE '04 - GENNAIO. Lo stato delle cose - Roberto Quarta : Visioni Ambientali NAVI AVVELENATE - Vincenzo Pergolizzi : Visioni Ambientali ODISSEA QUOTIDIANA - Istituto Comprensivo di Castiglione dei Pepoli (BO) : Premio Luca De Nigris, scuole primarie COLPO DI SCENA - Istituto Comprensivo Giacomo Matteotti di Alfonsine (RA) : Premio Luca De Nigris, scuole medie AVEVA RAGIONE IL KANE - ITIS Nullo Baldini di Ravenna, gruppo misto, a.s. 2004/05: Premio Luca De Nigris, scuole superiori Vincenzo Bevar
In rete:>> Cineteca di Bologna >> Sito di Visioni Italiane >> Sito Premio Solinas |
FAQ
![]() E' dedicato a Giffoni Experience il primo numero della collana I Grandi Festival, con la quale Festival of Festivals racconta i valori delle principali manifestazioni italiane, ne segnala le eccellenze, racconta e conserva la storia. Un’operazione editoriale in grado di consacrare e divulgare i contenuti e la storia dei festival più importanti d’Italia. Richiedi subito la tua copia a 9,90€! Partners
Il passato e il presente
Feed and info
|
::TCB
s.r.l - The Culture Business ::Mailing list software
by ![]() |