![]() |
![]() |
Community
Cerca il festival
Ultimi Post
|
28.04.05
![]() Toni Morrison è la nota scrittrice afro americana, premio Nobel per la letteratura nel 1993, autrice di libri come Amatissima e Il canto di Salomone. Fatih Akin, a dispetto del nome, è il regista tedesco vincitore nel 2004 dell'Orso d'Oro al Festival di Berlino con il film La Sposa Turca, un grande successo anche in Italia. [continua] | TrackBack 22.04.05
![]() Le tessere possono essere acquistate dal sito di Ticketone (clicca qui per accedere direttamente alla pagina dedicata al Telefilm Festival). Il programma definitivo della manifestazione dedicata alle serie TV verrà annunciato la prossima settimana, ma secondo le prime indiscrezioni non dovrebbero mancare titoli per tutti i palati. Dalle nuove serie, attese per l'autunno sulla televisione in chiaro, come Desperate Housewifes e Lost, fino alle nuove attese puntate di The O.C. L'unico evento certo per ora resta l'annunciato Enterprise Day, un intero giorno dedicato alla serie prequel di Star Trek; la serie, in onda su La7, che racconta le avventure della prima versione dell'Enterprise alla ricerca di strani, nuovi mondi. Ma tutti gli appassionati del piccolo schermo troveranno titoli che soddisfino i loro gusti. | TrackBack ![]() Si segnalano le rassegne speciali come quella dedicata all‚Äôamericano John Waters, regista di film trash, che proprio a Torino presenter?† il nuovo film A Dirty Shame ; o lo spazio dedicato ai 10 anni della Lucky Red con la proiezione di film distribuiti dalla casa italiana come The Doom Generation di Gregg Araki, In & Out di Frank Oz e Velvet Goldmine di Todd Haynes. Inoltre omaggio al sodalizio tra Laura Betti e Pier Paolo Pasolini con in aggiunta una mostra La musica prima delle parole incentrata sulla carriera discografica di Laura Betti, campo che poi lasci?? per il cinema e il teatro. [continua] | TrackBack 21.04.05
![]() Il Telefilm Festival 2005 si svolgerà a Milano, all'Arcobaleno Film Center, dal 5 all'8 maggio 2005. | TrackBack 20.04.05
![]() [continua] | TrackBack ![]() Il titolo più atteso di questa sezione è, almeno sulla carta, il nuovo e atteso film di Kim Ki-Duk Hawl (L'arco). Il regista sudcoreano, che alla scorsa Mostra del Cinema di Venezia ha sfiorato il Leone d'Oro con Ferro3, sta dimostrando una velocità di lavorazione impressionante, riuscendo, negli ultimi anni, a partecipare a quasi due festival l'anno. Lo scorso anno, infatti, oltre che a Venezia, il regista coreano ha presentato proprio a Cannes il film Samaria (entro breve distribuito in Italia). [continua] | TrackBack 18.04.05
![]() [continua] | TrackBack 14.04.05
![]() [continua] | TrackBack 13.04.05
![]() [continua] | TrackBack 12.04.05
![]() il principale premio del cinema italiano. Lo scontro al vertice vede protagonisti Cuore Sacro di Ferzan Ozpetek e la commedia corale Manuale d'Amore di Giovanni Veronesi con dodici candidature a testa. Seguono a ruota Le conseguenze dell'amore di Paolo Sorrentino con dieci candidature, Dopo Mezzanotte di Davide Ferrario con nove, Le chiavi di casa di Gianni Amelio con sette e Certu Bambini di Andrea e Antonio Frazzi con quattro. Tra gli esordienti si segnala Saverio Costanzo con Private, già vincitore del Festival di Locarno e piccolo ma significativo caso del nostro cinema. Qui sotto le nomination di quest'anno. [continua] | TrackBack 11.04.05
![]() Vi ricordiamo che saranno assegnati solo 100 accrediti culturali (a 20 euro ciascuno) e l'organizzazione del festival si riserva di selezionare a proprio insindacabile giudizio le richieste di accredito, dando la precedenza a chi ha gi?� ottenuto l'accredito l'anno precedente, ai professionisti del settore e agli studenti molto motivati. [continua] | TrackBack 07.04.05
![]() Film d'apertura sarà il sudafricano Red Dust di Tom Hooper. Il film è incentrato sulla riconciliazione sudafricana post-apartheid a seguito dei lavori della Commissione di Verità e Giustizia. Il caso di questa commissione è emblematico ed è diventato esempio riguardo alla gestione della fine di un regime non democratico, com'era quello sudafricano. Il fine della commissione infatti non è mai stata la ricerca e la punizione di chi si macchiò di crimini durante l'Apartheid, ma semplicemente la ricerca (e il racconto) della verità storica e l'individuazione delle responsabilità personali e politiche. Il giudizio viene lasciato alla storia. [continua] | TrackBack ![]() Nato a Mola di Bari (Ba) il 2 gennaio del 1950, aveva iniziato come aiuto regista di Mario Monicelli, Ettore Scola e Alberto Sordi, per poi esordire nel 1982 con Grog, una riuscita satira sull'intreccio tra pubblicit?† e tv, premiato a San Sebastian e vincitore del David di Donatello. [continua] | TrackBack 05.04.05
![]() [continua] | TrackBack 04.04.05
![]() [continua] | TrackBack |
FAQ
![]() E' dedicato a Giffoni Experience il primo numero della collana I Grandi Festival, con la quale Festival of Festivals racconta i valori delle principali manifestazioni italiane, ne segnala le eccellenze, racconta e conserva la storia. Un’operazione editoriale in grado di consacrare e divulgare i contenuti e la storia dei festival più importanti d’Italia. Richiedi subito la tua copia a 9,90€! Partners
Il passato e il presente
Feed and info
|
::TCB
s.r.l - The Culture Business ::Mailing list software
by ![]() |