![]() |
![]() |
Community
Cerca il festival
Ultimi Post
|
18.02.05 E Berlino si inchin?? all'Imperatore clown![]() Questa è la principale riflessione riportata da chi ha assistito al film di Sokurov: il suo Hirohito, raccontato nel incontro con il generale McArthur e nella gestione del dopoguerra, nel momento cioè in cui rinuncia alla propria natura divina, ha conquistato e affascinato stampa e pubblico alla Berlinale. "Nelle geniali evocazioni di Sokurov la storia diventa un kammerspiel e gli eventi macroscopici trovano riscontro nella realtà minimalista" scrive Tullio Kezich sul Corriere della Sera. E l'Imperatore sulle cui spalle gravava l'intero destino del Giappone e che, allo stesso tempo, era escluso dalle principali decisioni riguardo al suo paese, ne esce come una figura quasi dolce, "con la diginità un po' buffa del grande clown". Altro film che ha convinto il critico milanese è De battre mon coeur s'est arretre, remake francese diretto da Jacques Audiard, di Rapsodia per un killer. ![]() Tra i personaggi odierni che Sokurov guarda con interesse c'è Gheddafi, ma il suo prossimo film sarà ispirato Dottor Faust. Fulvia Caprara su La Stampa di Torino mette Il Sole di Sokurov tra i sicuri favoriti per l'Orso d'Oro. In un piccolo pezzo di spalla al lungo resoconto della conferenza stampa, la giornalista fa il punto sul totoìOrso. Oltre al film sull'Imperatore del Giappone sono considerati favoriti Paradise Now, la storia di due terroristi suicidi palestinesi, e Sophie Scholl - Die Letzten Tage, dedicato alla fondatrice del gruppo La Rosa Bianca. E' soprattutto Julia Jentsch, la giovane interprete di Sophie Scholl, ad aspirare al titolo come miglior attrice. Per la migliore interpretazione maschile la sfida è tra Michel Bouquet, il Mitterand al tramonto di Le passeggiate dei campi di marte, e Marcell Nagy, protagonista di Fateless, il film di Lajos Koltai sulla deportazione nei campi di concentramento. La Frankfurter Allgemeine Zeitung, invece, preferisce, per oggi, dedicarsi a demolire il nuovo film di Wes Anderson The Life Aquatic With Steve Zissou. Scrive Andreas Kilb: "Con l'acqua al cinema si possono fare molte cose. Si può, per esempio, mostrare il mare come è: blu e vuoto (la variante Antonioni). Si può liberare uno squalo e divertirsi a guardare come mangia le gambe zampettanti dei bagnanti (la variante Spielberg). Oppure si può mettere Brigitte Bardot o Catherine Deneuve o Fanny Ardant o Emmanuelle Beart, nude in un bagno di schiuma e piazzarle in mano un libro di Balzac (la variante francese). [...] Anderson ha scelto per il suo film una variante parodistica alla variante Antonioni. Mischiare dramma e grottesco funzionava male già con Lina Wertmueller e con Anderson non funziona certo meglio. The Life Acquatic è uno scherzo da 20 millioni di dollari, troppo caro per un gioco, troppo a buon mercato per un film da festival." Su Fanaticaboutfestivals.it: >> La scheda della 55° Berlinale >> L'archivio del Festival di Berlino >> Il reportage dell'anno scorso In rete: >> Il sito di Alexander Sokurov (ing) >> Il sito di Il Sole >> L'imperatore Hirohito su Wikipedia Internationale >> L'imperatore Hirohito su Wikipedia Italia >> Il sito ufficiale di The Life Acquatic with Steve Zissou >> Il sito italiano di The Life Acquatic with Steve Zissou >> La 55° Berlinale >> La diretta dal Festival di Berlino Lo stesso argomento su: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Trackback
Indirizzo da utilizzare per il trackback di questo post:
http://www.fanaticaboutfestivals.it/mt/mt-tb.cgi/162 [copia] |
FAQ
![]() E' dedicato a Giffoni Experience il primo numero della collana I Grandi Festival, con la quale Festival of Festivals racconta i valori delle principali manifestazioni italiane, ne segnala le eccellenze, racconta e conserva la storia. Un’operazione editoriale in grado di consacrare e divulgare i contenuti e la storia dei festival più importanti d’Italia. Richiedi subito la tua copia a 9,90€! Partners
Il passato e il presente
Feed and info
|
::TCB
s.r.l - The Culture Business ::Mailing list software
by ![]() |