Il progetto e la realizzazione delle Giornate degli Autori sono stati affidati al critico e direttore di festival Giorgio Gosetti, sul modello di una rassegna gloriosa come la Quinzaine des R�alisateurs di Cannes e in piena sintonia programmatica con il Forum des Jungen Films della Berlinale che saranno idealmente e operativamente collegati alla nuova rassegna veneziana.
Il programma quotidiano delle Giornate sar� articolato in tre luoghi immediatamente riconoscibili, dedicati a tutti i cineasti presenti alla Mostra, dove gli autori italiani saranno di volta in volta padroni di casa e protagonisti: il Palagalileo, che ospiter� ogni giorno i film proposti dalla selezione (accesso prioritario agli accreditati e alla stampa) e gli incontri con il pubblico; la Villa degli Autori che offrir� occasioni d'incontro, discussione, approfondimento dei temi del giorno, svago; lo Spazio Raisat dove ogni giorno saranno presenti, insieme agli ospiti della Mostra, i registi delle Giornate degli Autori.
Quando nel 1968 al festival di Cannes nacque la Quinzaine des R�alisateurs, gli autori francesi intesero dare vita a uno spazio autonomo, profondamente diverso per stile e idealit� rispetto al Festival di quegli anni, con cui erano in rovente polemica.
Negli anni la SRF (Soci�t� des R�alisateurs Fran�ais) ha sostenuto e irrobustito questo spazio autonomo fino a farne uno degli appuntamenti significativi del miglior cinema internazionale di qualit� e trasformandolo, via via, in un luogo di scoperte, ricerca e innovazione
Uno spirito analogo si volle al festival di Berlino, creando l'Internationales Forum des Jungen Films per dar voce a quei talenti, a quelle cinematografie e linguaggi che di rado avevano la migliore valorizzazione nella selezione ufficiale. Anche in questo caso, nel tempo, la rassegna parallela � cresciuta di pari passo con il Festival vero e proprio, conservando per� un carattere del tutto autonomo e riconoscibile.
Aprire una finestra ispirata alle stesse caratteristiche nell'ambito della Mostra di Venezia, significa oggi per gli autori italiani riprendere un'esperienza d'impegno diretto, offrire percorsi alternativi, modalit� diverse e parallele a quelle della selezione ufficiale, ponendo l'accento sull'idea di un libero spazio degli autori, su una circolazione delle idee, delle persone, delle innovazioni espressive che si riassumono bene nello slogan Giornate degli Autori.
In questo spirito, ad affiancare nell'organizzazione il Delegato alla selezione, Giorgio Gosetti e un piccolo gruppo di collaboratori qualificati, saranno 15 studenti della Laurea Specialistica in Cinema del DAMS di Bologna che grazie alle Giornate svolgeranno uno stage professionale e della manifestazione saranno il volto e l'anima pi? giovane e sincera.
Nella giornata inaugurale, grazie alla collaborazione della Fondazione Vittorio Gassman e del regista Marco Risi, verr� presentata la prima sequenza dell'ultimo film del Mattatore, il progetto Caro Vittorio.
Nel corso della Mostra sar� ricordato il regista Nico D'Alessandria con il suo primo film L'imperatore di Roma.