![]() |
![]() |
Community
Cerca il festival
Ultimi Post
|
08.03.04 Marco Müller
Finito il periodo pesarese, Müller approda nel 1989 al Festival di Rotterdam che dirige per due anni. Nel 1991 prende in mano il Festival di Locarno per quella che sarà la sua esperienza professionale più nota e conosciuta. Nei dieci anni di guida del festival svizzero Müller ha fatto diventare la manifestazione elvetica uno dei principali appuntamenti nel panorama festivaliero internazionale. Per tutti gli anni novanta nel mondo del cinema il binomio Locarno - Muller è stato sinonimo di qualità, tradizione e sperimentazione. Il Festival svizzero è senza dubbio diventato la principale manifestazione cinematografica europea dopo i festival più antichi e classici di Cannes, Venezia e Berlino. E se nell'opinione di molti Locarno ha superato più di una volta il Festival di Berlino, anche Venezia si è spesso vista minacciata nella sua posizione da questo piccolo ma agguerrito festival. Da un punto di vista strettamente numerico in questi dieci anni il pubblico è aumentato di settantamila presenze e i giornalisti accreditati sono passati da 1500 a 4000. Ma è soprattutto grazie al suo progetto di Festival che Locarno si è imposto sulla scena europea di quegli anni. Un Festival capace di essere un ponte tra cinematografie sconosciute e l'occidente. A Locarno ha debuttato, tra gli altri, Shamira Makhmalbaf con La Mela, prima di lei ha partecipato al Festival il padre, Mohsen Makhmalbaf, e tutto il cinema iraniano deve buona parte della propria fortuna internazionale alla visibilità avuta grazie a Locarno. Qui hanno trovato un trampolino di lancio alcuni dei principali autori dell'estremo oriente, da Shinji Tsukamoto che presentò qui il suo Tokio Fist a Wong Kar Wai e Clara Law, che si aggiudicò il Pardo D'Oro nel 1992. Ma Locarno è stato anche un palcoscenico per i nuovi autori del cinema occidentale, da Tarantino a Buz Luhrmann. A Locarno sono passati a inizio carriera Greg Araki e Atom Egoyan, che qui ha presentato il suo Exotica. Ma Locarno sotto la direzione di Marco Muller è stata anche il recupero della tradizione, la rilettura dei classici e la scoperta di nuove scuole cinematografiche con retrospettive che spaziavano dal cinema sovietico fino a Joe Dante, Mario Bava e Jan Svankmajer. Tutto questo senza dimenticare il mercato, giocandoci e usandolo per lanciare tutta la struttura festivaliera: Muller è spesso riuscito a scippare a Venezia anteprime come Men in Black e X-Men. E non è mancato il coraggio al Festival di Locarno, quando nel 2000 è riuscito a contrabbandare illegalmente una copia del film Baba di Shou Wang, film proibito e bloccato in Cina, e film che vinse quell'anno il Pardo d'Oro. Trackback
Indirizzo da utilizzare per il trackback di questo post:
http://www.fanaticaboutfestivals.it/mt/mt-tb.cgi/29 [copia] |
FAQ
![]() E' dedicato a Giffoni Experience il primo numero della collana I Grandi Festival, con la quale Festival of Festivals racconta i valori delle principali manifestazioni italiane, ne segnala le eccellenze, racconta e conserva la storia. Un’operazione editoriale in grado di consacrare e divulgare i contenuti e la storia dei festival più importanti d’Italia. Richiedi subito la tua copia a 9,90€! Partners
Il passato e il presente
Feed and info
|
::TCB
s.r.l - The Culture Business ::Mailing list software
by ![]() |